La sigla OHSAS significa Occupational Health and Safety Assessment Series ed identifica uno standard internazionale che fissa i requisiti che deve avere un sistema di gestione a tutela della Sicurezza e della Salute dei Lavoratori.
La logica volontaristica della OHSAS 18001 lascia libertà all'azienda di scegliere quali e quanti obiettivi di miglioramento perseguire, anche in funzione delle possibilità economiche e del livello tecnologico già esistente in azienda.
La certificazione OH SAS 18001 si integra con:
=> Sistema di Gestione Qualità ISO 9001
=> Sistema di Gestione Ambientale ISO 14001
Perché un'azienda dovrebbe certificarsi in conformità alla norma OH SAS 18001?
- Miglior prevenzione di infortuni sul lavoro;
- maggior controllo nei luoghi di lavoro;
- riduzione nel numero degli infortuni;
- riduzione nel numero degli incidenti gravi;
- riduzione di costi diretti e indiretti derivanti da incidenti che interrompono la produzione;
- riduzione dei costi umani e sociali degli infortuni e delle malattie;
- dimostrazione di un miglioramento nelle condizioni dell’ambiente di lavoro per il personale;
- garanzia dell’applicazione della normativa vigente;
- nascita di un Sistema di Gestione Integrato QAS;
- soddisfazione delle esigenze del pubblico sul tema “Salute e Sicurezza sui luoghi di lavoro”;
- integrazione della politica di prevenzione con la politica produttiva;
- miglioramento dell’immagine aziendale;
- estensione della cultura interna su prevenzione e sicurezza.
ITER DI CERTIFICAZIONE
- Audit iniziale di certificazione (Fase 1 e Fase 2);
- rilascio del certificato di durata triennale previa delibera del Comitato di Certificazione;
- visite di sorveglianza a distanza di 6 mesi, 15 mesi e 24 mesi dalla data della Verifica iniziale;
- rinnovo della certificazione.